"L’istruzione è l’arma più potente che può cambiare il mondo" N. Mandela. Salam, a sostegno del popolo saharawi. Leggi di più.

I progetti di "scuola, lavoro e formazione" in Gambia. Leggi di più

L'accoglienza unita allo sviluppo turistico sostenibile in Abruzzo

Lo Sprar di Martina Franca riconosciuto a Strasburgo tra le realtà virtuose per le migliori pratiche nell’accoglienza dei rifugiati in Europa.

Nasce a Taranto La Maison de La Mode - Abiti dal Mondo. Creazioni sartoriali #acuoreaperto

Home 2023-07-31T18:14:45+00:00

NEWS

 

Giornata Mondiale dell’Infanzia: un’occasione per riflettere sul genocidio di Gaza VIDEO

Oggi, in occasione della Giornata Mondiale dell’Infanzia, i nostri ragazzi afghani hanno montato questo video che denuncia il genocidio di Gaza. Tra le vittime civili israeliane dell’attacco di Hamas del 7 ottobre si contano anche 33 minori innocenti uccisi e circa 30 rapiti. Sono atti ingiustificabili, ma al tempo stesso non è giustificabile e accettabile la reazione militare israeliana che si traduce in una punizione collettiva […]

Porre fine al genocidio di Gaza è una questione femminista: l’appello delle donne palestinesi


Riportiamo per integrale l’appello delle donne palestinesi sul tremendo genodicidio in atto a Gaza.

“I movimenti delle donne sono stati storicamente centrali nelle lotte contro l’oppressione, la discriminazione, il colonialismo e il militarismo. Nello stesso spirito, e in risposta al genocidio di Israele in corso a Gaza, noi, sindacati femminili e movimenti di base che rappresentano le donne palestinesi […]

MIGRAZIONI: IL GOVERNO IGNORA LE CONVENZIONI INTERNAZIONALI CHE L’ITALIA HA SOTTOSCRITTO

Comunicato stampa AOI, CINI e LINK 2007

Roma 21 settembre 2023 – Suscita preoccupazione l’estratto del video recentemente condiviso sulla pagina Facebook dell’Ambasciata italiana a Dakar, nel quale la Presidente del Consiglio Italiano, Giorgia Meloni, afferma che chi varca in maniera irregolare il confine italiano sarà detenuto e successivamente rimpatriato, senza tener conto della motivazione di ingresso. La selezione della sequenza, così come […]

Raccolta medicinali per l’emergenza umanitaria in Libia

Il recente aumento degli sbarchi a Lampedusa, causato delle gravi calamità naturali in Maghreb, ha generato le ennesime polemiche e speculazioni di carattere politico. La nostra associazione, come sempre, disdegna queste sterili discussioni e intende compiere azioni concrete a sostegno delle popolazioni. In particolare, in collegamento con Moufida Khalil Mosrati, presidente dell’Associazione delle Donne Libiche abbiamo aderito e stiamo sostenendo una raccolta di famarci che in […]

Appello di La Valle e Santoro per partecipare all’assemblea per la pace in Ucraina

Condividiamo con piacere questo appello di Raniero La Valle e Michele Santoro di Servizio Pubblico per partecipare all’Assemblea a favore della pace prevista per il 30 settembre a Roma.

Noi sottoscritti, amanti della pace e più ancora della vita, sgomenti per gli sviluppi
incontrollati della guerra d’Ucraina e per l’istigazione da parte dei governi a
perpetuarla ed estenderla, sentiamo l’urgenza di un impegno personale e […]

I lavori della nostra associazione analizzati in un progetto di alcune studentesse dell’Università di Bologna

Alcune studentesse dell’Università di Bologna, hanno deciso di esporre per un progetto di studio la storia e i progetti recenti della nostra associazione. Dopo aver intervistato la nostra presidente Simona Fernandez, hanno elaborato una presentazione che hanno esposto in aula. Ringraziamo le ragazze per l’interessamento e lo splendido lavoro che avrà nei prossimi mesi una “fase 2”.

Qui […]

Fasi decisive per il progetto NEET-Riattivazione Appennino

Entra nelle sue fasi decisive il nostro progetto NEET-Riattivazione Appennino, finanziato grazie all’importate contributo dell’ 8×1000 Soka Gakkai.

“Oltre i lavori di coltivazione e ristrutturazione che stanno proseguendo in questi giorni è arrivato anche il conteiner per il formaggio- spiega la nostra presidente Simoma Fernandez- Oggi era la giornata di San Pietro, ma la nostra idea è collocare 200 arnie dividendole tra […]

Le chiavi dell’aumento dei migranti nel Mediterraneo centrale: crisi in Tunisia, conflitto in Libia e nuova rotta turca

Ho visto tanti cadaveri, troppi.” Così descrive l’orrore nel Mediterraneo centrale  a cui ha assistito  Pietro Bartolo,  eurodeputato italiano e medico di  Lampedusa . Da tre decenni fa i conti con la vita e, soprattutto, con la morte che le onde del mare portano sulle coste italiane:  cadaveri di uomini, donne e bambini che annegano nel tentativo di raggiungere l’Europa. Questo siciliano nato in un’umile famiglia di pescatori fu il primo studente […]

Secondo rinvio del processo al difensore dei diritti umani saharawi Jamal K’Reidash

Rinviata al 23 marzo l'udienza del tribunale di primo grado della camera penale della Corte d'Appello di Guelmim per il processo dell'avvocato difensore sahrawi per i diritti dell'uomo "Jamal K'reidash".

Questo rinvio è il secondo dopo quello del 16 febbraio 2023. Tra i testimoni che verranno chiamati a parlaere, il tribunale chiede anche la presenza dell'ex prigioniero politico saharawi "Elmarkhi Abdelkhalik" segretario generale di CODESA, [...]

Codesa: “Nel Sahara Occidentale le forze di occupazione hanno bloccato i festeggiamenti per la Festa Internazionale della Donna”

Secondo un comunicato stampa dell'Associazione Codesa il 4 marzo 2023, intorno alle 21, squadre di poliziotti in borghese appartenenti alle forze di occupazione marocchine hanno circondato e attaccato l'abitazione della famiglia del prigioniero politico sahrawi, "Mohamed Hasanna BOURYAL", condannato a una pena illegale di 30 anni di reclusione.

Questo sfacciato attacco è avvenuto perché questa casa ha ospitato un incontro a cui un gruppo di [...]

CODESA: “La relazione della Commissione europea sugli accordi EU-Marocco manca di credibilità e ha abusato della nostra ONG fuorviare il parlamento europeo

QUI è possibile scaricare il comunicato stampa di CODESA nel quale l'associazione sostiene che "la relazione della Commissione europea sugli accordi EU-Marocco manca di credibilità, non ha basi legali ha abusato della nostra ONG fuorviare il parlamento europeo".

Comunicato stampa

Le Nuotatrici: “Trova la tua corsia. Fai la tua gara”

Emozionante, intelligente, che fa riflettere. Queste sono solo alcune delle espressioni che si possono
usare nel descrivere il nuovo film “Le Nuotatrici”, diretto da Sally El Hosaini e disponibile sulla
piattaforma streaming Netflix.


Presentato lo scorso Settembre a Toronto, racconta la storia di due sorelle, Yusra e Sara Mardini,
entrambe nuotatrici della nazionale siriana che, insieme al cugino Nizar, intraprendono un viaggio per
fuggire dalla guerra che […]

In arrivo “E se bastassero le emozioni?” il nuovo cortometraggio Salam

E’ in fase di conclusione il nostro ultimo cortometraggio diretto da Davide Murri realizzato con la gentile collaborazione del Pio Istituto dei Sordi di Milano. L’opera, incentrata su migranti con disabilità auditive, intende focalizzarsi sull’alternanza di immagini, emozioni, luci e ombre e meno su suoni e narrazione vocale, questo per spingere l’osservatore ad entrare nel mondo di una persona sorda e cercare di sviluppare e […]

Conclusione progetto Pakistan

Concluso il progetto in Pakistan finanziato da Regione Puglia e Otto per Mille Valdese, stiamo realizzando le ultime interviste alle persone che hanno beneficiato del sistema di approvviogionamento nell’acqua potabile nell’area di Bara. Siamo molto legati a questo progetto “Orti Solari” che è partito da una richiesta dal basso e attraverso un lavoro intenso di cooperazione, ha portato una grande opera di cambiamento. Visitando la […]

Manifestazione per la Pace del 5 Novembre a Roma

Anche a Teramo si organizzerà la partecipazione alla manifestazione “EUROPA FOR PEACE – CESSATE IL FUOCO SUBITO” del 5 Novembre a Roma.

E’ questa la prima decisione concreta che hanno condiviso ed assunto molte associazioni provinciali che si sono riunite per aprire un confronto con il quale avanzare le rispettive proposte per valutare e promuovere possibili azioni ed iniziative comuni nel territorio provinciale.