Project Description
Questo progetto ha come obiettivo generale quello di sostenere uno sviluppo pieno e armonioso dell’umanità dei giovani NEET (Not in Education, Employment or Training) attivando in loro le risorse necessarie a costruire la propria vita e il proprio futuro, nonché il desiderio di contribuire alla creazione di una cultura di pace e di solidarietà sociale.
L’Associazione Salam, in collaborazione con l’Unione della Valle Siciliana, e coerentemente con i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, intende coinvolgere i giovani tra i 15 e i 29 anni che non lavorano, non si formano e non studiano in attività che permettano loro da un lato, di sviluppare competenze che riguardino attività profondamente radicate nel territorio e attente alla tematica ambientale, dall’altro di fare emergere il potenziale unico di ogni giovane indirizzandolo in attività che lo portino a una realizzazione personale in linea con il contesto ambientale e umano e attraverso un corretto uso della tecnologia.
Nello specifico si creeranno tre filiere produttive, una mellifera, una per l’allevamento di lumache e una lattearia, sviluppate utilizzando approcci che garantiscano la sostenibilità ambientale e il benessere animale, in cui i giovani verranno formati, riqualificati e inseriti lavorativamente. I prodotti delle filiere saranno diffusi presso i punti vendita specializzati nella distribuzione di prodotti di nicchia e venduti in un sito e-commerce appositamente creato, che dia la possibilità non solo di migliorare la vendita sui propri clienti locali riducendo i costi e migliorando la qualità di fruibilità delle merci, ma anche di allargare il proprio raggio d’azione.
Nell’ottica del rispetto delle specificità di ogni singolo individuo, saranno messe a disposizione delle doti da utilizzare per coloro che, a seguito di colloqui in uno sportello di ascolto appositamente costituito, vogliano intraprendere percorsi diversi da quelli offerti nell’ambito della proposta progettuale.
Questo permetterà ai destinatari del progetto di acquisire competenze specifiche in settori molto richiesti soprattutto nel loro territorio di appartenenza e al tempo stesso di apprendere concetti legati ad un mercato sempre più tecnologico e digitale, che è necessario conoscere per inserirsi nel mondo del lavoro, qualsiasi sia il campo prescelto.
Paese di realizzazione: Italia
Ente Finanziatore: 8×1000 Istituto Italiano Buddista Soka Gakkai
Settore: Agricoltura
Ruolo:partner
Stato d’avanzamento, avvio e durata: 24 mesi, dal 1 novembre 2022
GALLERIA FOTOGRAFICA