L’Associazione Salam, vincitrice del bando “Giovani NEET” anno 2022 emanato dall’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai (IBISG) ricerca il seguente personale nell’ambito del progetto: “Riattivazione dei giovani dell’area interna dell’Appennino teramano”.
Le posizioni aperte sono:
CONSULENZA E ANALISI BENCHMARK
CONSULENZA APICOLTORE ESPERTO
CONSULENZA E FORMAZIONE DI ELICICOLTURA
CONSULEZA PER ATTIVITA’ CASEAREA
CONSULENZA APICOLTORE
NELLO SPECIFICO LE RISORSE INDIVIDUATE SVOLGERANNO LE SEGUENTI MANSIONI:
• Assicurare la corretta applicazione delle procedure per all’attività a loro assegnata;
• Assistenza e formazione dei giovani che parteciperanno al progetto;
• Gestione del sistema di formazione, rendicontazione e reportistica;
• Elaborazione di schede di sintesi gestionali e partecipazione a giornate di studio e condivisione;
PROFILO DEL/DELLA CANDIDATO/A
Per ogni figura professionale si richiedono certificazioni specifiche sull’ambito lavorativo per le quali si risponde all’avviso. É titolo preferenziale una esperienza, anche minima, nella progettazione e/o nella gestione di progetti sociali in Italia o all’estero.
Completano il profilo una spiccata motivazione al lavoro sia individuale che di gruppo, l’attitudine alla risoluzione dei problemi, un’ottima capacità di relazionarsi con il pubblico.
La conoscenza del francese e/o dell’inglese è considerata un elemento aggiuntivo che sarà valutato positivamente.
SEDE DI LAVORO E INQUADRAMENTO CONTRATTUALE
La sede di lavoro è a Isola del Gran Sasso d’Italia e non è prevista sistemazione alloggiativa.
La lettera d’incarico prevede prevede una durata massima per il raggiungimento deli obbiettivi che è quella del 30/09/2024.
INVIO CANDIDATURA
Il curriculum, accompagnato da una lettera motivazionale dovrà essere inviato all’indirizzo associazionecooperazionesalam@gmail.com entro il 15 Novembre 2022 con oggetto “Progetto NEET 8X1000 SOKA GAKKAI-CANDIDATURA ”.
Soltanto i candidati preselezionati saranno contattati per un colloquio.