Contatti

/Contatti
Contatti 2023-01-26T10:17:01+00:00

Chiamaci

Per qualsiasi informazione non esitare a contattarci
dalle 9.00 alle 13.00
dalle 16.00 alle 19.00
Tel:  +39 099 6961210

Scrivici

Scrivici una mail, risponderemo il prima possibile

Ufficio  stampa:

deimatti@hotmail.it (Add. Stampa Stefano Mattei)

Questioni amministrative: amministrazione@associazionesalam.org

Progetti in Italia e all’estero: cooperazione@associazionesalam.org

CODICE DESTINATARIO PER FATTURE ELETTRONICHE: VUS5DID

Altre informazioni: associazionecooperazionesalam@gmail.com

Informazioni

Sede Legale:

Via Anfiteatro 219 Taranto

Sede Operativa:

Strada Consortile per Pretara. Isola del Gran Sasso d’Italia (TE)

C.F.: 90195320735    P.I.: 03108470737

SCRIVICI

    scrivi qui il tuo messaggio

    Scopri le nostre attività e supportale

    Condividendo il pensiero del Premio Nobel per la Pace, Nelson Mandela, che  “L’istruzione e la formazione sono le armi più potenti per cambiare il mondo”, l’Associazione Salam si impegna attivamente in Italia e nei Paesi in cui opera, a contrastare il fenomeno della povertà e della migrazione forzata, puntando ad offrire nei Paesi di Provenienza dei migranti, progetti di ricostruzione e apertura di edifici scolastici e progetti  di formazione professionale  ( col fine di aumentare la disponibilità di manodopera professionale di alto livello, formata e qualificata). A tal fine Salam ha aperto una sede in Gambia, dove ha avviato una serie di progetti volti alla formazione professionale e all’accesso all’istruzione,  ed in collaborazione con OIM ha aperto in Mali nel comune di Sefeto  una scuola primaria.

    Salam per contrastare il fenomeno della povertà nei Paesi del Sud del mondo, svolge attività di cooperazione nei seguenti settori di intervento:

    • sanitario (apertura ambulatorio in un villaggio in Egitto)
    • delle infrastrutture (creazione di pozzi in Pakistan – ricostruzione villaggi campi profughi saharawi)
    • parità di genere e sostegno alle donne (progetti nei campi saharawi; progetto a Gaza di constrato alla violenza sulle donne)
    • umanitario (Iraq: Mosul – progetto destinato al sostegno e assistenza degli orfani di guerra; Siria : Aleppo – progetto arti artificiali destinato ai bambini amputati; Burkina Faso: acquisto di scuolabus e mezzi di trasporto per disabili);
    • interculturale: organizzazione di eventi e iniziative finalizzate alla promozione dell’interculturalità , alla reciproca conoscenza, alla solidarietà e alla pace tra i popoli.

    L’Associazione Salam ripudia la guerra come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali, è impegnata a contrastare la tendenza culturale ed economica degli stati industrializzati al dominio, anche militare, dei popoli del Sud del Mondo e comunque opera affinché vengano lenite le conseguenze di questo dominio.  L’Associazione promuove la conoscenza della cultura araba e degli altri popoli del Bacino del Mediterraneo e comunque Soggetti (siano essi stati o popoli) a dominazione culturale, e economica e/o militare da parte degli Stati più industrializzati.