ACCOGLIENZA

Associazione Salam in Italia ha gestito progetti di prima e di seconda accoglienza. Dal 2014 al 2019, ha gestito lo Sprar di Martina Franca in provincia di Taranto (annoverato tra le realtà virtuose per le migliori pratiche nell’accoglienza dei rifugiati in Europa, nel Vademecum “Welcoming refugees with dignity” ). Nell’ambito della prima accoglienza ha gestito diversi centri (CAS) nella provincia di Taranto (GROTTAGLIE – STATTE – TALSANO) e nella Provincia di Teramo.
L’Associazione Salam gestisce anche progetti di accoglienza per minori e donne in difficoltà, in particolare Salam gestisce la Casa Famiglia “Arancio Castellano” presso il Comune di Castelli e la struttura residenziale per donne vittime di violenza e in difficolta sociale denominata “Casa Colomba” il cui indirizzo rimane riservato.
Dal 2014 gestisce il Centro Interculturale Nelson Mandela di Taranto riconosciuto dal Comune di Taranto e dalla Regione Puglia. Fornisce assistenza ai migranti – corsi di formazione e corsi di lingua (italiana per stranieri; francese, inglese e araba); supporto legale e psico-sociale.
L’obiettivo è quello di proseguire un percorso iniziato nel 2005 di impegno e di sensibilizzazione contro le enormi disuguaglianze tra nord e sud del mondo.
COOPERAZIONE
L’Associazione Salam ripudia la guerra come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali, è impegnata a contrastare la tendenza culturale ed economica degli stati industrializzati al dominio, anche militare, dei popoli del Sud del Mondo e comunque opera affinché vengano lenite le conseguenze di questo dominio. L’Associazione promuove la conoscenza della cultura araba e degli altri popoli del Bacino del Mediterraneo e comunque Soggetti (siano essi stati o popoli) a dominazione culturale, e economica e/o militare da parte degli Stati più industrializzati.
Associazione SALAM opera in: Algeria, Niger, Mali, Egitto, Gambia, Iraq, Yemen e Pakistan.
