25 agosto 2012.
Comunicato Stampa dell’Ass. Salam ONG
SABATO 25 AGOSTO, nell’ambito del 5° FESTIVAL DELLA MUSICA E DELLE ARTI promosso dall’associazione culturale “Valeria Martina”, concerto “MESSENGERS OF PEACE”, a favore dei bambini provenienti dai campi profughi SAHARAWI ospiti nella Provincia di Taranto. PIAZZETTA MONTEOLIVETO (Città Vecchia), Taranto, ore 20.30.
<< Sarà ancora una volta l’incantevole scenario urbanistico di Piazza Monteoliveto, nella città vecchia di Taranto, ad ospitare un evento di rilievo che muove nella direzione dell’integrazione e dello scambio interculturale, dell’espressione artistica, della valorizzazione del nostro patrimonio urbanistico. Sabato 25 agosto infatti, a partire dalle ore 20.30, nello stesso luogo che vide nascere il compositore tarantino Giovanni Paisiello, circa 80 artisti provenienti da Bulgaria, Cipro, Polonia, Turchia, Romania ed Italia daranno vita ad un concerto per coro e orchestra durante il quale si esibiranno in una sorta di medley dei canti tradizionali dei vari paesi, eseguiti in lingua originale ed in una originale composizione sulla cittadinanza europea composti da Maria Sasso, direttore artistico dell’Associazione “Valeria Martina”. La manifestazione sarà dedicata ai bambini Saharawi, ospiti per tutto il periodo estivo nella Provincia di Taranto, grazie ad un progetto d’accoglienza coordinato dall’Ass. Salam e subito accolto da parte di numerosi enti locali, associazioni, comitati e comunità del territorio ionico. Un popolo – quello Saharawi – con una propria identità culturale, una lingua e tradizioni forti ancora oggi, nonostante una patria occupata e non riconosciuta e la vita forzata nei campi profughi. L’iniziativa, programmata nell’ambito del progetto europeo Grundtvig “Widen CooperAtion Net” che ha per oggetto il dialogo interculturale delle popolazioni immigrate e la loro integrazione sociale, nonché la costruzione di un raccordo tra organismi di istruzione e di volontariato, al fine di cooperare nel settore delle politiche di integrazione, vede nella musica un mezzo per promuovere l’integrazione. Musica e solidarietà dunque ma non solo. Piazza Monteoliveto infatti, è al centro di una convenzione siglata tra la stessa Ass. Salam e la Direzione Patrimonio del Comune di Taranto, con l’obiettivo di riqualificare il sito e valorizzare a fini culturali e turistici le sue peculiarità storico artistiche, come la Chiesa rinascimentale di Sant’Andrea degli Armeni e il Santuario settecentesco della Madonna della Salute. Un concreto supporto al progetto è giunto dalla delegazione tarantina del FAI (Fondo Ambiente Italiano) che sarà presente in Piazza per raccogliere firme e sostegno al fine di candidare il sito come Luogo del Cuore d’Italia, iniziativa di respiro internazionale che ha già raccolto numerose adesioni e manifestazioni d’interesse. L’Europa di domani, che non può essere solo quella economica ma deve necessariamente guardare al rispetto delle radici identitarie dei popoli ed al dialogo interculturale, quali basi per uno sviluppo realmente sostenibile, si incontrerà dunque sabato prossimo a Piazza Monteoliveto, nella città vecchia di Taranto. Tutta la cittadinanza è invitata. >>
Per l’Ass. SALAM ONG,
Giovanni Berardi,
Responsabile progetti per la valorizzazione del Patrimonio Culturale dell’area mediterranea.
Info: Tel +39 389 799 63 37