NEWS
Progetto di Studio Universitario Internazionale: Le matricole iscritte all’anno accademico 2022/23
Quest’anno all’Università di Teramo abbiamo un totale di 67 iscritti di cui:
– 10 donne
– 1 LGBT;
– 57 uomini di cui 1 persona con disabilità;
Gli studenti provengono da:
– 45 Afghanistan;
– 5 Iraq;
– 15 Siria;
– 1 […]
Raccolta fondi per l’emergenza Pakistan
In Pakistan la situazione è drammatica. Per questo stiamo organizzando una raccolta fondi per sostenere le popolazioni colpite.
“I danni causati dalle inondazioni 2022 sono di entità molto elevata e interessano tutte le province del Pakistan- ci ha raccontato Khan Sabir, il nostro cooperante in loco- decine di migliaia di persone sono fuggite dalle loro case nel nord, dopo che i fiumi in […]
Join Italian University (For Afghan Students)
The Roshanak Project offers an important opportunity for Afghan students to come to Italy at the prestigious University of Teramo and obtain a scholarship, including room and board. For all those who want to participate just follow the instructions and fill out the form. To download the application form click HERE.
About the Italian Scholarships
DEADLINE : […]
Sostieni il progetto di Studio Universitario Internazionale per l’Afghanistan
La nostra associazione insieme a UniTe / Università degli Studi di Teramo sono pronte ad accogliere 49 studentesse e studenti afgani. – 20 donne e 29 uomini – grazie al canale umanitario frutto di una convenzione quadro tra l’Ateneo, ADSU Teramo e la la nostra associazione all’interno del progetto di Studio Universitario Internazionale (“Roshanak”), L’accordo quadro è la prima fase del nostro progetto che prevede un ampio e […]
NONA EDIZIONE DEL CONCORSO “COSA SONO I DIRITTI UMANI” in Memoria di Arshad Ali
Aperte ufficialmente le iscrizioni al concorso “Cosa sono i diritti umani” promosso dall’Associazione Salam. Il concorso esiste da 9 anni e da tre viene dedicato alla memoria di Arshad Ali, migrante di Isola del Gran Sasso, tristemente scomparso nel Gennaio 2019. Il Concorso dà la possibilità a tutti di esprimersi, attraverso l’arte in tutte le sue forme. E' possibile presentare opere di qualsiasi genere (poesia, pittura, ceramica, musica, fotografia etc.) per dare una risposta personale alla domanda "Cosa sono i diritti umani?" e rappresentare quanto enunciato dalla "Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo".
Conclusa positivamente una disputa legale che ha coinvolto Salam per anni
Oggi è un giorno molto importante per la nostra associazione. Finalmente è terminata con una sentenza favorevole nei nostri confronti, una disputa legale che ci ha condizionato economicamente, emotivamente e moralmente per diversi anni. I fatti risalgono al 2014, quando l’Associazione Salam doveva partecipare ad un bando collaborando in partenariato con una nota ditta tarantina. La nostra presidente, appreso dalla stampa del possibile coinvolgimento di questa […]
Parte il progetto di Studio Universitario Internazionale. Firmato accordo quadro tra Salam, Università di Teramo e ADSU Teramo per l’accoglienza di 49 studenti afghani.
La nostra associazione insieme a UniTe / Università degli Studi di Teramo sono pronte ad accogliere 49 studentesse e studenti afgani. – 20 donne e 29 uomini – grazie al canale umanitario frutto di una convenzione quadro tra l’Ateneo, ADSU Teramo e la la nostra associazione all’interno del progetto di Studio Universitario Internazionale (“Roshanak”), L’accordo quadro è la prima fase del nostro progetto che […]
Iniziano i corsi di italiano a Isola del Gran Sasso
Sono iniziati i corsi di Italiano a Isola del Gran Sasso che offrono anche la possibilità di ottenere le certificazioni necessarie per il permesso di soggiorno. Continuiamo a credere che conoscere la lingua è fondamentale per l’integrazione e, piu’ in generale, che l’accesso all’istruzione deve essere garantito per evolvere come esseri umani a qualsiasi livello e in qualsiasi nazione. Ringraziamo per la disponibilità Amministrazione Comune […]
Un ricordo per la scomparsa di Angelo Fasanella
In questi giorni è scomparso Angelo Fasanella, un nostro grande amico e un grande uomo. Nel 2008 quando il silenzio mediatico pesava piu della diossina, lui era tra i primi a denunciare non solo la grande fabbrica dei Riva, ma anche le discariche a ridosso dell’impianto Ilva. Nel 2010, da convinto sostenitore della causa Saharwi accolse per la prima volta in Provincia di Taranto alcuni bambini […]
SOCIAL LINKS