Secondo appuntamento di Moda Migrante

//Secondo appuntamento di Moda Migrante

Dopo il successo del primo appuntamento, che si è tenuto il 5 maggio nella suggestiva cornice settecentesca di Palazzo GALEOTA, all’interno della “Fashion Week”, ritorna “Moda Migrante”, rassegna itinerante e interculturale organizzata da Associazione Salam, Idakia artdirection&disegn, Associazione Il Luogo dei Possibili, La Maison de la Mode/Abiti dal Mondo.

La rassegna continua infatti sabato 19 maggio e si sposterà nella sede del PALIO CAFE’ in Piazza Castello 6, con l’iniziativa “La Sartoria Sociale: cuciamo legami solidali”. L’iniziativa che si inserisce nell’ambito delle tematiche connesse al mondo della Moda, della comunicazione, del mondo sartoriale e a tutto ciò che l’abito può rappresentare nel mondo, ospiterà una parte dei capolavori del grande e pluripremiato fotoreporter iraniano fotografo Manoocher Deghati(vincitore di due World Press Photo) .

Ad intervenire all’incontro sulla “Sartoria sociale”, ospiti d’eccezione:

  • Hélène Blignaut, antropologa, saggista, esperta di moda e comunicazione;

  • il giornalista Giuseppe Cirasino, Sales Manager Apulia Fashion Maker e caporedattore di Stil’é magazine del Il Sole 24 ore;

  • l’avvocato Mariarosaria Piccinni, esperta in diritto e religioni dei Paesi del Mediterraneo.

  • la Presidente dell’Associazione Salam, Simona Fernandez esperta di processi migratori e di cooperazione internazionale.

Dalle 19, verrà presentato il Libro fotografico “Sartorie” di Ida Chiatante, fashion designer e fotografa. Sarà poi dato spazio a “LA MAISON DE LA MODE/Abiti dal Mondo” progetto sartoriale che verrà presentato dalla responsabile del Centro Interculturale Nelson Mandela di Taranto Valentina Di Michele, insieme alla modellista Patrizia Solito e al team di sarti migranti. A seguire gli interventi dei relatori, con reading e intervento artistico estemporaneo “OPERA VIVA TARANTO” di Alessandro Bulgini a cura di Christian Caliandro: risultato del progetto artistico realizzato a Taranto, nato dalle relazioni con la comunità cittadina ed in particolare con la città vecchia. Coordinerà l’incontro la giornalista Antonietta Podda dell’Associazione Salam. A concludere l’evento la performance teatrale “I mangiatori di Filo” a cura di Ida Chiatante ed in collaborazione con l’Associazione Il Luogo dei Possibili, con gli attori Michele Bramo, Vanessa Caponio, Daniela Delle Grottaglie. I partecipanti all’evento saranno accolti dalle Cantine San Giorgio, per un calice di vino. Sponsor dell’evento: Teatro Crest e Ruggiero Grafica.

2018-05-24T08:21:44+00:00