Abbiamo avuto il grande piacere personale, oltre che professionale, di parlare con Mario Boffo ex ambasciatore italiano in Yemen e autore dello splendido libro “Yemen l’Eterno. Un viaggio emozionale nella vita e nella storia” (edito da Stampa Alternativa). In quella meravigliosa terra colpita da un tremendo conflitto è attivo uno dei nostri progetti: “Salute materno-infantile” finanziato dalla Regione Puglia nel quale abbiamo come partner l’Ospedale “Al-Thawra hospital” e la Facoltà di Medicina dell’Università La Sapienza di Roma.
“Lo Yemen è uno dei luoghi dove si è sviluppata la civiltà umana in territori estremamente difficili- ci ha raccontato il Dott. Boffo- I suoi grandi regni antichi trovarono dei metodi, attraverso la costruzione di dighe e cisterne per sfruttare le grandi piene. Grazie a questo apporto idrico la regione ha prosperato anche attraverso i commerci delle grandi carovane che trasportavano principalmente incenso e mirra e più tardi il caffè anche attraverso i traffici marittimi. Questi commerci che fecero la fortuna di regni come quello, quasi mitico, della regina di Saba. Poi iniziò la decadenza e il succedersi delle diverse culture. Con l’avvento dell’Islam e lo spostamento del potere verso oriente, lo Yemen perse la sua centralità, ma mantenne un ruolo fondamentale nel mondo arabo come ad esempio nella conquista dell’Andalusia”.

Innumerevoli sono le ricchezze storiche e culturali dello Yemen e l’Italia ha sempre avuto un rapporto molto stretto con la sua cultura, in particolare in seguito alla nostra presenza coloniale in Eritrea, quindi dal 1882 fino ad oggi.
“I rapporti tra Yemen e Italia sono sempre stati privilegiati- prosegue l’ex ambasciatore- sia dal punto di vista diplomatico, ma anche per il contributo offerto in questi luoghi da grandi avventurieri pieni di fascino come ‘il comandante diavolo’ Amedeo Guillet (primo ambasciatore italiano in Yemen), medici come Mario Livadotti, archeologi come Alessandro de Maigret, ma anche intellettuali come Pier Paolo Pasolini e Moravia che hanno cercato di salvaguardare l’incredibile patrimonio storico e culturale di questa splendida regione”.
Queste parole sono solo un piccolo accenno del lungo discorso che abbiamo fatto con il Dott. Boffo, per questo consigliamo vivamente la lettura del suo libro che può essere una splendida introduzione a chiunque vuole avvicinarsi nel comprendere, anche emozionalmente, non solo attraverso il mero nozionismo, la bellezza di questa regione.
“Yemen l’Eterno” infatti, è un testo particolare che raccoglie non solo cenni storici sul passato e l’attuale contesto geopolitico della regione, ma soprattutto curiosità, annedoti di viaggio e racconti di conoscenze ed esperienze umane dall’ex ambasciatore nei suoi anni di permanenza. Un punto di vista colto, sapiente quello del dott. Boffo, ma anche intimo e curioso, personale più che istituzionale che aiuta il lettore a calarsi empaticamente in un contesto certamente distante per un occidentale, ma anche per questo pieno di fascino e di scoperte.

Come membri di un’associazione impegnata direttamente nel contesto umanitario di quest’area, con l’ex ambasciatore, condividiamo principalmente la passione e l’amore per la cultura, la storia e il folklore yemenita, un sentimento che ci spinge verso l’assoluto bisogno di preservare le sue ricchezze umane e storiche in questo momento così difficile.
“La guerra attuale- conclude Boffo- fa soffrire la popolazione e rischia di distruggere i tesori di una cultura antichissima al quale siamo profondamente legati e che merita assolutamente di essere preservata”.