Concorso “Cosa sono i diritti umani” – Premio Poesia

//Concorso “Cosa sono i diritti umani” – Premio Poesia

Alla sua terza edizione, il Concorso “Cosa sono i diritti umani”, quest’anno viene indetto sempre dall’Associazione Salam ma cambiando la tipologia di elaborato che i concorrenti dovranno presentare. Infatti sarà un CONCORSO DI POESIA.

Muta l’oggetto del concorso quindi ma non il tema che rimane sempre quello dei DIRITTI UMANI. 

Qui sotto il regolamento:

 

REGOLAMENTO

Art.1 Bando di Concorso e Finalità

“Cosa sono i Diritti Umani” è un concorso promosso dall’Associazione “Salam” O.N.G. che opera nel territorio perseguendo l’ideale di agire in nome della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani; promuoverne il rispetto e garantirne il riconoscimento e il rispetto fra i popoli.

L’idea nasce in previsione del 10 dicembre, in cui in tutto il mondo si celebra la giornata mondiale dei diritti umani.

Il Concorso dà la possibilità a tutti i cittadini di Taranto e Provincia di esprimere, attraverso la POESIA quanto enunciato dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.

 

Art.2 REQUISITI

Possono partecipare al concorso tutti gli interessati, senza limiti di età e residenti presso la città di Taranto e provincia. La partecipazione al concorso è individuale; ciascun concorrente potrà presentare un massimo di 3 opere (in formato digitale e cartaceo). L’adesione al bando non prevede alcun costo di iscrizione. I partecipanti dovranno dichiarare il pieno possesso dei diritti sulle opere realizzate, nonché acconsentire all’uso gratuito delle stesse da parte dell’Associazione Salam O.N.G. o di soggetti terzi individuati dall’Associazione per progetti o attività di comunicazione e divulgazione. Per ciascun’opera dovrà essere indicato: nome dell’autore; titolo e breve descrizione di quanto si intende esprimere con l’opera realizzata. Verranno escluse opere con contenuto offensivo, diffamatorio, violento o discriminatorio.

 

 

Art. 3 COMMISSIONE E PREMI

La commissione giudicatrice, composta da esperti di diritti umani e di comunicazione, valuterà le opere sulla base di: originalità,  capacità comunicativa e coerenza con le finalità e il tema del concorso. L’opera sarà letta e  premiata in occasione di una iniziativa che si terrà il 12 dicembre (luogo ancora da definirsi). Ci sarà un unico vincitore. Il primo classificato vincerà la somma di euro 250.

 

Art. 4 MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

Tutti gli interessati dovranno presentare le opere in busta chiusa, accompagnate dal modulo di iscrizione, entro e non oltre il 9 dicembre 2016 presso il Centro Interculturale di Taranto “Nelson Mandela” sito in via Anfiteatro, n.219. (Orario Sportello 10:00-12:00 e 17:00-18:00).

SPRAR Martina Franca, Via Andronico 2/4 (Orario Sportello: dal lunedì al venerdì 10:00-12:00 e 17:00-18:00)

 

Art.5 DICHIARAZIONI

Iscrivendosi al concorso i partecipanti accettano il presente regolamento. Con la partecipazione, gli autori delle opere dichiarano e garantiscono di essere i titolari esclusivi e legittimi di tutti i diritti di autore, di riproduzione delle opere e mantenendo indenne l’associazione Salam Ong da qualsiasi conseguenza che dovesse subire in seguito alla violazione di quanto dichiarato, ivi incluse eventuali spese legali anche di carattere stragiudiziale. L’associazione Salam non è responsabile dell’uso che altri potranno fare delle opere realizzate e pubblicate sui siti con dominio Salam. L’associazione Salam non sarà dunque responsabile per eventuali pretese e/o azioni di terzi tra cui, a titolo esemplificativo e non esaustivo, richieste di risarcimento o lamentele per violazione di diritti d’autore e/o d’immagine e per danni relativi al contenuto delle opere.

 

Qualora, nelle opere inviate, risultino soggetti riconoscibili – o luoghi con accesso non pubblico o ritenuti sensibili dalle normative vigenti (aeroporti, rete ferroviaria, acquedotti e centrali elettriche, edifici di culto, sedi diplomatiche, politiche e militari o altri siti con espresso divieto alle riprese) – l’autore dovrà dichiarare di essere in possesso della liberatoria o dell’autorizzazione concessa dalle autorità competenti e di rendere disponibile il documento alla Commissione giudicatrice, ove richiesto, pena l’esclusione dal concorso.

La partecipazione al concorso implica l’autorizzazione della pubblicazione e divulgazione dell’opera e del nominativo dell’autore sulle testate giornalistiche, sui siti gestiti dall’Associazione, sui social network e sui media in genere, senza che ciò comporti obbligo di preavviso né il riconoscimento di alcun diritto per gli autori, se non la loro citazione. Il materiale consegnato non sarà restituito.

 

 

Art. 6 Privacy

I dati personali rilasciati dai concorrenti sono trattati nel rispetto di quanto previsto dal D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 (Codice in materia di protezione dati personali) e della normativa vigente in tema di privacy.

In ogni momento, i partecipanti potranno esercitare i diritti previsti dall’art. 7 del Codice Privacy (accesso, correzione, cancellazione, opposizione al trattamento) mediante richiesta rivolta senza formalità all’associazione Salam.

 

 

 

Art.7 REGOLAMENTO

 

Ciascun’opera dovrà pervenire in formato Pdf ed essere inedita in lingua italiana. E’ possibile presentare un massimo di tre poesie, per un massimo di 30 versi.

 

Per informazioni, inviare una e-mail a intercultura.ta@gmail.com

 

MODULO DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO:  “Cosa sono i diritti Umani”

 

 

NOME:

 

COGNOME:

 

LUOGO E DATA DI NASCITA:

 

RESIDENTE IN (indicare via e città)

 

TELEFONO:

 

E-Mail:

 

PROFESSIONE:

Studente _______________________________

Inoccupato/Disoccupato

Lavoratore Autonomo

Artista ________________________________

Altro __________________________________

 

N.B.: TUTTI I CAMPI SONO OBBLIGATORI. PER I PARTECIPANTI MINORENNI E’ NECESSARIA LA FIRMA DI UN GENITORE O DI CHI NE FA LE VECI.

 

Con il presente modulo chiedo di partecipare al Concorso “Cosa sono i diritti umani” .

Dichiaro di aver letto e, quindi, accettato per intero il regolamento. Dichiaro che l’opera da me inviata è originale e di mia creazione.  Autorizzo L’Associazione Salam O.N. G. alla pubblicazione della stessa senza che ciò comporti nessun obbligo di preavviso né il riconoscimento di alcun diritto se non la citazione in qualità d’autore.

 

Data                                                                                                          In Fede (Firma)

 

 

PER MINORENNI INDICARE NOME E COGNOME DEL GENITORE O DI CHI NE FA LE VECI:

FIRMA LEGGIBILE PER ESTESO:

 

 

 

(Firma)

 

2016-12-07T12:40:17+00:00