Apre lo Sportello Arcobaleno. Spazio di ascolto per stranieri LGBT

//Apre lo Sportello Arcobaleno. Spazio di ascolto per stranieri LGBT

COMUNICATO STAMPA

Taranto. Apre lo Sportello Arcobaleno

Spazio di ascolto per stranieri LGBT

Continua la collaborazione tra Arcigay Taranto, Associazione Salam ed Hermes Academy Onlus, da diversi anni in rete per l’integrazione e la diffusione della cultura delle differenze.

Lunedì 16 maggio, presso il Centro Interculturale Nelson Mandela, in Via Anfiteatro n. 219 a Taranto, alle ore 10.00 partiranno le attività dello Sportello Arcobaleno, spazio di ascolto per migranti LGBT coordinato da Arcigay Taranto.

L’apertura dello Sportello Arcobaleno è stata decisa per rispondere ai bisogni della comunità straniera lgbt: tra i richiedenti asilo presenti a Taranto e Provincia vi sono infatti anche coloro che sono stati costretti nel loro Paese d’origine a reprimere la propria sessualità in virtù di retaggi religiosi e a fuggire per paura di essere perseguitati, proprio perché omosessuali.

Secondo un rapporto di Amnesty International l’omosessualità è reato in 78 Paesi nel mondo: in sette (Arabia Saudita, Iran, Mauritania, Sudan, Yemen, parte della Nigeria e Sud della Somalia) è punita addirittura con la pena di morte.

Psicologi, sessuologi, legali e mediatori – in continuità con l’attività promossa da Hermes Academy Onlus ed Arcigay Taranto nel Centro di Ascolto LGBT presso la Biblioteca Comunale Pietro Acclavio dal 27 giugno 2014 al 29 settembre 2015 – presidieranno il centro tutti i lunedì mattina dalle ore 10.00 alle ore 12.00. Le attività saranno supportate dalla Cooperativa Al Fallah, che si occuperà della mediazione culturale.

Sarà possibile usufruire del servizio anche in diversa sede o diverso orario,prenotando una consulenza al +39 388 874 6670.

Inoltre, in seno al Social Bridge Project, partito nella primavera del 2014, il Centro Interculturale Nelson Mandela promuove il laboratorio gratuito di scrittura creativa coordinato dall’attore e scrittore Luigi Pignatelli.

Il primo appuntamento, per migranti e chiunque abbia voglia di mettersi in gioco, conoscere il sé attraverso l’altro da sé – senza distinzione di età, provenienza geografica e sociale, religione, orientamento sessuale, etc – è per le ore 10.30 di lunedì 16 maggio presso la sede in Via Anfiteatro n. 219 a Taranto. È prevista una pubblicazione degli elaborati prodotti durante il percorso.

Con il Social Bridge Project, patrocinato moralmente da Ufficio Provinciale della Consigliera di Parità e Comune di Taranto, l’Associazione promotrice Hermes Academy Onlus attua, in collaborazione con Centri di Prima e Seconda Accoglienza, SPRAR, scuole ed enti di formazione, gli obiettivi e le finalità statutarie, in relazione a tematiche quali integrazioni e legalità. Ciascun componente dei gruppi di lavoro (studenti, immigrati, volontari) insegna e impara allo stesso tempo, presentando usi, costumi, lingue, tradizioni del proprio paese, sul ponte sociale che unisce generazioni, etnie, religioni. E in questa simbiosi e osmosi d’arte e di emozioni ci si forma, in visione di un eventuale inserimento lavorativo.

 

La programmazione rientra nella terza edizione de La Settimana contro l’Omofobia (che chiude il Mese della Cultura delle Differenze),dal 10 al 17 maggio, promossa da Hermes Academy Onlus ed Arcigay Taranto in occasione della Giornata Internazionale contro l’Omo-bi-transfobia, con il patrocinio morale dell’Ufficio Provinciale della Consigliera di Parità, del Comune di Taranto, del Comune di Grottaglie (TA), del Coordinamento regionale Puglia Pride, con il supporto di numerose altre associazioni.

 

 

2016-05-13T15:38:32+00:00