Project Description
ALGERIA – “Cibo e Lavoro: auto-produrre con dignità” AID 10925
Paese d’intervento: Campi profughi Saharawi
Settore d’intervento: Sicurezza alimentare Salute Sviluppo dell’imprenditoria femminile
Beneficiari: 2.100 famiglie (12.600 persone) residenti nelle tendopoli che saranno dotate di 2 alberi di Moringa cadauna; 46 operatori del MD e della Direzione Veterinaria (DV) che saranno formati e dotati di materiali di lavoro; 9 quadri del MD, della DV e del Ministero di Cooperazione (MC) che riceveranno una formazione ad hoc, attrezzature e studi sulla base dei quali poter meglio pianificare le proprie politiche d’intervento; N° 20 cooperative di donne che si occupano di piccole attività di trasformazione di alimenti.
Finalità: L’obiettivo generale dell’intervento “Contribuire al miglioramento dello stato nutrizionale dei rifugiati sahrawi” verrà perseguito attraverso tre obiettivi specifici:
1) Arricchimento e diversificazione dell’alimentazione dei rifugiati
2) Rafforzamento delle istituzioni locali delegate alla produzione di alimenti (Ministerio de Desarrollo Economico; Ministerio de Salud Publica attraverso la sua Direzione di Veterinaria e Ministerio de Cooperacion in quanto istituzione responsabile dell’armonizzazione degli interventi di cooperazione esterna)
3) Rafforzamento delle cooperative femminili dedicate alla produzione, conservazione e commercializzazione di alimenti.
I risultati attesi sono :
A Incrementati i contenuti di proteine e vitamine di origine vegetale nell’alimentazione derivati da autoproduzione;
B Identificate le modalità di utilizzo della Moringa Oleifera per l’integrazione dietetica della popolazione;
C Potenziata la produttività del bestiame allevato grazie a un monitoraggio costante della sua salute e ad interventi di miglioramento alimentare;
D Rafforzate le Istituzioni delegate alla gestione e pianificazione delle produzioni locali agro pastorali;
E Rafforzate le associazioni di donne che si occupano di produzione, conservazione e commercializzazione di alimenti.
Durata: 3 anni 2017-2018-2019
Importo complessivo: 919.975,32 €
Fonti di finanziamento: AICS – Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo; Regione Emilia Romagna
Il 19 maggio 2017 l’AICS ha approvato l’inserimento di Associazione Salam quale partner formale nella realizzazione del progetto. SALAM è impegnata nella formazione delle donne che si occupano della trasformazione e commercializzazione di alimenti; nel monitoraggio di progetto, nella visibilità dello stesso, nella promozione della raccolta di materiali. Cofinanzia il progetto con apporto monetario pari a 30.000 €.
Organismi partner: Africa 70, UNIVERSITA’ STATALE di MILANO attraverso il suo dipartimento denominato Centro Internazionale per lo Studio della Composizione Corporea, (Icans); SIVtro VSF Italia ONLUS; NEXUS Emilia Romagna, Regione Emilia Romagna; ANCI Toscana; Ministerio de Desarrollo Economico e Ministerio de salud Publica.