IRAQ -“I figli della Pace”

//IRAQ -“I figli della Pace”
IRAQ -“I figli della Pace” 2021-07-21T14:28:30+00:00

Project Description

“Iraq: i figli della pace”

Paese d’intervento: Mosul: Governatorato di Ninawa;Ramadi: Governatorato di Al-Anabar; Tikrit: Governatorato di Salah Al-Din; Regioni del Kurdistan o a maggioranza kurda-irachena: Erbil: Governatorato di Erbil; Kirkuk: Governatorato di Kirkuk

Settore d’intervento: Istruzione – diritto allo studio

Beneficiari: 

·         915 bambini orfani o abbandonati (0/17 anni) orfani in stato di bisogno ospitati presso il centro di accoglienza per minori della “Fondazione Irachena per la rinascita dei Bambini Orfani” di cui il 20% bambine e 21% diversamente abili. I bambini fuggiti con le loro famiglie da Mosul sono arrivati nel centro in condizioni quasi disperate. A livello psicologico portano il peso dei due anni vissuti sotto il controllo dell’Isis, quasi prigionieri in casa loro, senza andare a scuola, costretti ad assistere ad episodi di violenza inaudita. A livello fisico i bambini hanno spesso sofferto di malnutrizione, alcuni sono feriti e non hanno niente di più del vestito che indossano. In più hanno vissuto la guerra, i bombardamenti, la fuga a piedi, magari anche di notte e sotto il fuoco incrociato dei combattimenti pur di arrivare nei campi profughi o nei centri di accoglienza. Molti dei minori ospitati sono bambini-soldato. Infatti, i giovani, al di sotto dei 18 anni, vengono prelevati dal campo profughi e deportati nelle zone di guerra.

  • 10 giovani 16/ 35 anni che lavorano stabilmente nel centro di accoglienza per minori della Fondazione Irachena per la rinascita dei Bambini Orfani”
  • 50 lavoratori del centro di accoglienza in particolare: 10 Assistenti Sociali; 10 Psicologi; 10 Educatori; 10 Operatori generici e 10 Medici
  • 15 componenti del personale delle pubbliche amministrazioni irachene che lavorano nel settore dei servizi sociali di cui 8 esperti nei servizi sociali; 5 giovani (18/35 anni); 2 esperti in ITC;
  • 5 operatori comunali partecipano alle attività di capacity building gestionali;


Finalità: 
L’obiettivo generale del progetto è contribuire alla ricostruzione del tessuto sociale iracheno tramite l’investimento sulle nuove generazioni.

Altri obiettivi:

1. potenziare il centro per minori attraverso la formazione del personale e dei volontari del centro per minori gestito dalla “Fondazione Irachena per la rinascita dei Bambini Orfani” sia in termini di presa in carico che di ricollocazione del minore nella società civile.

2. l’aggiornamento professionale, amministrativo e di gestione delle anagrafi dei comuni distrutti dalla guerra.

I risultati che ci si prefigge di raggiungere sono:

L’aggiornamento dell’equipe da un punto di vista professionale e formazione sul burnout in condizioni di stress psicologico da post conflitto

Il miglioramento dell’infrastruttura e dell’equipaggiamento del centro di accoglienza per minori.

Il miglioramento dell’organizzazione interna del centro di accoglienza per minori grazie ad un piano di aggiornamento e supporto informatico

Il ricongiungimento dei minori di cui si sono rintracciate le famiglie e predisposti progetti di affido tramite l’istituto della “Kafala” o raggiungimento della maggiore età in “casa famiglia” per i minori che non verranno ricollocati

L’elaborazione di  un modello di aggiornamento professionale per i funzionari e gli amministratori degli enti locali replicabile su ampia scala

Durata: 12 mesi (2018)

Organismi partner: COMUNE DI TARANTO – COMUNE DI MARTINA FRANCA – COMUNE DI GROTTAGLIE- Cooperativa “Alfallah”; Controparte operativa in loco: Fondazione Irachena per la rinascita dei Bambini Orfani