Uncategorized

/Uncategorized

Tirannie senza tiranni: uno sguardo dal Sahel

2023-06-26T09:21:06+00:00

La settimana prossima qui si festeggia la Tabaski o la festa del capro. Le strade più frequentate già si ornano di inconsapevoli montoni che saranno sgozzati, ripuliti, messi allo spiedo per la cottura e infine consumati in famiglia. L’atto del sacrificio si vuole come memoriale di quello di Abramo sul figlio Isacco (o Ismaele secondo il Corano)  ,infine sostituito, appunto, da un capro. Solo che oggi, ad essere sacrificato, è il popolo dei poveri. Sono spesso i contadini assediati dai gruppi armati in nome di Dio,i  migranti e rifugiati, condannati ad errare da un luogo all’altro perché osteggiati, respinti, deportati o [...]

Tirannie senza tiranni: uno sguardo dal Sahel 2023-06-26T09:21:06+00:00

I lavori della nostra associazione analizzati in un progetto di alcune studentesse dell’Università di Bologna

2023-06-06T13:05:01+00:00

Alcune studentesse dell'Università di Bologna, hanno deciso di esporre per un progetto di studio la storia e i progetti recenti della nostra associazione. Dopo aver intervistato la nostra presidente Simona Fernandez, hanno elaborato una presentazione che hanno esposto in aula. Ringraziamo le ragazze per l'interessamento e lo splendido lavoro che avrà nei prossimi mesi una "fase 2". Qui è possibile scaricare il power point del progetto.

I lavori della nostra associazione analizzati in un progetto di alcune studentesse dell’Università di Bologna 2023-06-06T13:05:01+00:00

Fasi decisive per il progetto NEET-Riattivazione Appennino

2023-05-14T13:28:30+00:00

Entra nelle sue fasi decisive il nostro progetto NEET-Riattivazione Appennino, finanziato grazie all'importate contributo dell' 8x1000 Soka Gakkai. “Oltre i lavori di coltivazione e ristrutturazione che stanno proseguendo in questi giorni è arrivato anche il conteiner per il formaggio- spiega la nostra presidente Simoma Fernandez- Oggi era la giornata di San Pietro, ma la nostra idea è collocare 200 arnie dividendole tra tutte le piccole frazioni di questa zona splendida zona montana”. Il progetto ha come obiettivo generale quello di sostenere uno sviluppo pieno e armonioso dell’umanità dei giovani NEET attivando in loro le risorse necessarie a costruire la propria vita [...]

Fasi decisive per il progetto NEET-Riattivazione Appennino 2023-05-14T13:28:30+00:00

Le chiavi dell’aumento dei migranti nel Mediterraneo centrale: crisi in Tunisia, conflitto in Libia e nuova rotta turca

2023-04-20T12:13:52+00:00

Ho visto tanti cadaveri, troppi." Così descrive l'orrore nel Mediterraneo centrale  a cui ha assistito  Pietro Bartolo,  eurodeputato italiano e medico di  Lampedusa . Da tre decenni fa i conti con la vita e, soprattutto, con la morte che le onde del mare portano sulle coste italiane:  cadaveri di uomini, donne e bambini che annegano nel tentativo di raggiungere l'Europa. Questo siciliano nato in un'umile famiglia di pescatori fu il primo studente universitario e medico della sua famiglia, ma anche l'unico medico che risiedette stabilmente sull'isola.  Durante questi 30 anni di contatto con la morte alla frontiera, questo medico ha cercato numerose strategie per mettere a fuoco la tragedia di cui [...]

Le chiavi dell’aumento dei migranti nel Mediterraneo centrale: crisi in Tunisia, conflitto in Libia e nuova rotta turca 2023-04-20T12:13:52+00:00

Focus sui problemi delle donne in situazioni di guerra, rivoluzione e terrorismo

2023-04-14T08:18:26+00:00

La nostra presidente Simona Fernandez in questi giorni parlerà in qualità di relatrice all'Università Di Bari "Aldo Moro" in un seminario organizzato per analizzare le disparità di genere. Questo intervento in particolare servirà ad analizzare quello che accade alle donne nel mondo in condizioni di guerra, rivoluzione e terrorismo. QUI è possibile scaricare la presentazione della relazione.

Focus sui problemi delle donne in situazioni di guerra, rivoluzione e terrorismo 2023-04-14T08:18:26+00:00

Secondo rinvio del processo al difensore dei diritti umani saharawi Jamal K’Reidash

2023-03-13T14:20:51+00:00

Rinviata al 23 marzo l'udienza del tribunale di primo grado della camera penale della Corte d'Appello di Guelmim per il processo dell'avvocato difensore sahrawi per i diritti dell'uomo "Jamal K'reidash". Questo rinvio è il secondo dopo quello del 16 febbraio 2023. Tra i testimoni che verranno chiamati a parlaere, il tribunale chiede anche la presenza dell'ex prigioniero politico saharawi "Elmarkhi Abdelkhalik" segretario generale di CODESA, arrestato e processato in primo grado e in appello dal 2014 con condanne illegali di 4 anni di carcere, nella camera penale del tribunale di Agadir/Marocco. Si segnala che il difensore sahraoui dei diritti umani "Jamal [...]

Secondo rinvio del processo al difensore dei diritti umani saharawi Jamal K’Reidash 2023-03-13T14:20:51+00:00

Codesa: “Nel Sahara Occidentale le forze di occupazione hanno bloccato i festeggiamenti per la Festa Internazionale della Donna”

2023-03-10T12:20:57+00:00

Secondo un comunicato stampa dell'Associazione Codesa il 4 marzo 2023, intorno alle 21, squadre di poliziotti in borghese appartenenti alle forze di occupazione marocchine hanno circondato e attaccato l'abitazione della famiglia del prigioniero politico sahrawi, "Mohamed Hasanna BOURYAL", condannato a una pena illegale di 30 anni di reclusione. Questo sfacciato attacco è avvenuto perché questa casa ha ospitato un incontro a cui un gruppo di donne sahrawi ha partecipato nel tentativo di celebrare la Giornata internazionale della donna in coincidenza con la morte del primo martire sahrawi (Bashir LAHLAOUI) e per mostrare la propria solidarietà al Prigionieri politici saharawi. QUI è [...]

Codesa: “Nel Sahara Occidentale le forze di occupazione hanno bloccato i festeggiamenti per la Festa Internazionale della Donna” 2023-03-10T12:20:57+00:00

CODESA: “La relazione della Commissione europea sugli accordi EU-Marocco manca di credibilità e ha abusato della nostra ONG fuorviare il parlamento europeo

2023-02-27T14:46:53+00:00

QUI è possibile scaricare il comunicato stampa di CODESA nel quale l'associazione sostiene che "la relazione della Commissione europea sugli accordi EU-Marocco manca di credibilità, non ha basi legali ha abusato della nostra ONG fuorviare il parlamento europeo". Comunicato stampa

CODESA: “La relazione della Commissione europea sugli accordi EU-Marocco manca di credibilità e ha abusato della nostra ONG fuorviare il parlamento europeo 2023-02-27T14:46:53+00:00

Le Nuotatrici: “Trova la tua corsia. Fai la tua gara”

2022-12-12T16:42:53+00:00

Emozionante, intelligente, che fa riflettere. Queste sono solo alcune delle espressioni che si possonousare nel descrivere il nuovo film “Le Nuotatrici”, diretto da Sally El Hosaini e disponibile sullapiattaforma streaming Netflix. Presentato lo scorso Settembre a Toronto, racconta la storia di due sorelle, Yusra e Sara Mardini,entrambe nuotatrici della nazionale siriana che, insieme al cugino Nizar, intraprendono un viaggio perfuggire dalla guerra che dilania Damasco e la Siria intera. L’obiettivo è, infatti, quello di raggiungerela Germania per poi richiedere il ricongiungimento familiare, dato che Yusra, al momento dellapartenza, era ancora minorenne. Le due sorelle si trovano ad affrontare così un percorso [...]

Le Nuotatrici: “Trova la tua corsia. Fai la tua gara” 2022-12-12T16:42:53+00:00

In arrivo “E se bastassero le emozioni?” il nuovo cortometraggio Salam

2022-11-29T16:42:27+00:00

E' in fase di conclusione il nostro ultimo cortometraggio diretto da Davide Murri realizzato con la gentile collaborazione del Pio Istituto dei Sordi di Milano. L'opera, incentrata su migranti con disabilità auditive, intende focalizzarsi sull’alternanza di immagini, emozioni, luci e ombre e meno su suoni e narrazione vocale, questo per spingere l’osservatore ad entrare nel mondo di una persona sorda e cercare di sviluppare e far vivere un’esperienza visiva fatta di emozioni, di “cose taciute” al fine di porre l’osservatore in una posizione nuova, appunto una posizione vissuta da una persona che non può esprimersi a parole rispetto a ciò che [...]

In arrivo “E se bastassero le emozioni?” il nuovo cortometraggio Salam 2022-11-29T16:42:27+00:00