Il Seminario è organizzato dalla Commissione Pari Opportunirà del Comune di Mesagne con il contributo di ANISA (Associazione Nazionale Insegnanti di Storia dell’arte) e la partecipazione delle Associazioni Salam e della Cooprativa Rinascita. Valido per l’aggiornamento dei docenti, con l’esonero dal servizio
Il tema del seminario è il confronto su strumenti e modalità per coinvolgere i giovani e i cittadini nel godere del “Diritto alla Bellezza” con pari opportunità per tutti, senza distinzione sociali e genere, per migliorare la vita nella comunità, favorire l’inclusione sociale e produrre valore.
Il Seminario è articolato in sezione plenaria e workshop. Al momento dell’iscrizione è richiesto di indicare la preferenza per il workshop che si desidera frequentare.
Programma
9,00 – 9,30 registrazione partecipanti
I Sessione
9,30 – 9,45 – Saluti Istituzionali. Introduce e Modera Giovanna Maria Bozzi, Storica dell’arte e Presidente della Commissione Pari Opportunità
9,45 -10,00 – Alessandro Rubino – Gruppo di lavoro per la proposta di legge Costituzionale – Il Diritto alla Bellezza nella Costituzione: le motivazioni della proposta
10,00 -10,45 – Irene Baldriga (Storica dell’arte – Presidente ANISA) – Educazione al patrimonio artistico, sostenibilità e cittadinanza
10,45 -11,00 – Carmen Taurino – Dirigente Scolastico IISS “Marzolla Leo Simone Durano” – Brindisi Il ruolo della Scuola nella co-costruzione dell’identità del territorio
11,00 -11,15 – Aldo Guglielmi Dirigente Scolastico IISS”Epifanio Ferdinando” – Mesagne Le attività della scuola per l’inclusione e la valorizzazione del Patrimonio
Pausa
11,30 – 12,00 – Simone Mereu – Storico dell’arte – Direttivo Anisa Museo in Transito: un progetto inclusivo per le Pari Opportunità nella fruizione del Patrimonio Culturale
II Sessione I Workshop
Introduce i Workshop Rossella Marchionna – Commissione Pari Opportunità Mesagne
12,00 -12,15 Anna Tassielli – psicologa e psico-terapeuta Workshop Emozioni e conoscenza
12,15 -12,30 Giovanni Berardi – Storico dell’arte – Operatore SPRAR- Il Patrimonio culturale e nuova cittadinanza: inclusione, valorizzazione, narrazione
12,30 – 12,45 – Chiarastella Grande – Docente di Italiano e Storia e Valerio Almiento – Docente di Storia dell’arte e Sostegno Innovazione digitale: un’opportunità per avvicinarsi alla realtà delle ragazze e dei ragazzi
12,45 – 13,00 Trasferimento nelle sedi dei workshop
pausa pranzo
14,00 – 16,00 Avvio e Conclusione dei workshop.
16,30 -17,30 Condivisione in plenaria dei report Moderano Regina Cesta, Giuliana Grasso e Rossella Marchionna
17,30 – 18,30 visita al Castello e al Museo del Territorio
FAQ
Quali sono le opzioni di trasporto/parcheggio per l’evento?
Auto: Mesagne dista circa 13 km da Brindisi e si trova lungo la Statale 7 in direzione di Taranto. Una volta arrivati a Mesagne si può comodamente parcheggiare nelle vicinanza di Porta Grande, all’esterno della città vecchia. Il castello è raggiungibile a piedi in pochi minuti
Treni: dalla stazione di Brindisi parte un autubus FS alle 8,23 che raggiunge Mesagne in circa 30 min. Scendere alla Villa Comunale. ll castello è raggiungibile a piedi in pochi minuti. Al ritorno: trano, dalla stazione di Mesagne alle 17,31 e autobus (dalla villa Comunale) alle 18,00.
Autobus: STP linea M per Mesagne in via Bastioni San Giorgio (prima traversa a destra dopo la stazione) 8,30; 9,35. che raggiunge Mesagne in circa 30 min. Scendere alla Villa Comunale. l castello è raggiungibile a piedi in pochi minuti. Ritorno: 17,50; 18,55. http://www.stpbrindisi.it/
Cosa posso portare all’evento?
Se desideri parlare della tua esperienza durante il workshop inidcalo nel modulo di iscrizione
Come posso contattare l’organizzatore per eventuali domande?
Puoi chiamare Giovanna al 3487288029