Un flash mob dedicato alla schiavitù nel mondo: il 26 settembre a Martina Franca

//Un flash mob dedicato alla schiavitù nel mondo: il 26 settembre a Martina Franca

L’iniziativa per la Giornata Internazionale per l’abolizione della schiavitù prevista per il 23 agosto, saltata causa maltempo, sarà riproposta il 26 settembre dalle ore 18 in Piazza XX Settembre a Martina Franca.
In tale data l’Associazione Salam ONG ente gestore dello Sprar di Martina Franca,prevede di organizzare un flash mob a cui tutti i cittadini sono invitati a partecipare.

Piazza XX Settembre è il punto di ritrovo dei partecipanti che si disporranno in fila, uno dietro l’altro uniti insieme a formare una lunga catena umana per rappresentare simbolicamente gli uomini, le donne e i bambini tenuti ancora oggi in schiavitù. L’iniziativa è supportata e organizzata in collaborazione con i seguenti Partner: Amnesty Taranto, Emergency Martina Franca, Associazione Hermes Academy, Cooperativa Al Fallah, Centro Interculturale Nelson Mandela.
La catena umana giungerà in Piazza Maria Immacolata. Il percorso prevede delle “fermate”: cinque momenti di riflessione in cui ogni partecipante potrà dare il proprio contributo e sarà “accompagnata” da un gruppo di ballerini di capoeria.
La prima tappa sarà il punto di ritrovo, dove verrà data spiegazione di questa significativa e importante Giornata. Per ogni tappa è previsto l’allestimento di uno spazio, dedicato ai lavori e ai contributi (come cartelli e cartelloni) da parte dei beneficiari o dai partner.
A seguire le successive fermate, dove sono previsti diversi interventi come la spiegazione dei dati sulla schiavitù nel mondo ancora oggi (ultimo rapporto di Amnesty sullo sfruttamento da parte della multinazionali dei bambini in tanti posti nel mondo, dal Congo al Bangladesh; e su una piccola parte della strada ancora da individuare saranno posti alcuni dei prodotti quotidiani, oggetti di sfruttamento come cellulari e t-shirt) – reading a cura di Hermes Academy – intervento da parte di un richiedente asilo politico. Il racconto di Kunta giovanissimo africano aggredito, catturato e fatto prigioniero dagli schiavisti bianchi . L’ultima fermata, a conclusione del flash mob, si terrà a Piazza Maria Immacolata. Qui i partecipanti verranno invitati a stringersi in un grande cerchio, rappresentante i valori dell’unione, della solidarietà e della amicizia tra i popoli. Dentro a questo cerchio, il presidente dell’Associazione Hermes Academy Luigi Pignatelli coinvolgerà i partecipanti in un reading di letture e poesie (ancora in fase di definizione), e darà il via ad una serie di canti, canzoni contro la guerra e la schiavitù (tra cui weshallovercome, o freedom) sulla falsariga della storia di Kunta Kinte, accompagnato dal gruppo di ballerini di capoeira.
Organizzatori eventi: dott.ssa Antonietta Podda – dott. Cataldo Mignogna (338.2994532)
Ufficio stampa: dott.ssa Antonietta Podda (380.7587924)

2016-09-12T12:07:47+00:00