intercultura

/Tag:intercultura

I figli di Abramo: a Teramo Cristiani e Musulmani pregano insieme

2018-01-18T14:06:09+00:00

Anche l'Associazione Salam ha partecipato a un incontro interreligioso sulla figura di Abramo  organizzato dalla Caritas Diocesana di Teramo-Atri e dalla Comunità Islamica Abruzzese. L'iniziativa - che si è tenuta il 22 dicembre - dal titolo  "I figli di Abramo" ha visto la partecipazione anche del Movimento dei Focolari, della Cooperativa Sociale Senis Hospes e delle Tre Fontane  ed è stata patrocinata dal Comune e della Prefettura di Teramo. Cristiani e musulmani hanno pregato insieme a Teramo,  nella sala Ipogea di piazza Garibaldi, e hanno  avuto la possibilità di leggere brani sulla figura di Abramo,  tratti dalla Bibbia ma anche dal Corano. [...]

I figli di Abramo: a Teramo Cristiani e Musulmani pregano insieme 2018-01-18T14:06:09+00:00

“Elementi di Medicina tropicale e salute globale”: al Mandela un corso di formazione

2017-06-28T11:53:06+00:00

Presso la sede del Centro Interculturale Nelson Mandela di Taranto in via Anfiteatro n. 219, l’associazione Salam organizza il corso di formazione “Elementi di Medicina tropicale e salute globale”, patrocinato dall‘Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Taranto. Il corso è indirizzato soprattutto agli operatori sanitari e dei centri di accoglienza, ma è aperto a tutti coloro volessero avere una formazione base che risponda alle esigenze di uno scenario sanitario più complesso e ricco, come quello attuale. Docente del corso è il dottor Andrea Casale, dottore in Farmacia specializzato in  “Salute globale e medicina tropicale”. Il corso si [...]

“Elementi di Medicina tropicale e salute globale”: al Mandela un corso di formazione 2017-06-28T11:53:06+00:00

CS. Decreto Minniti: “I cambiamenti nefasti del DL sulla vita dei richiedenti asilo politico”

2017-03-01T12:56:32+00:00

In merito al Decreto Legge 17 febbraio 2017, n. 13 (Disposizioni urgenti per l’accelerazione dei procedimenti in materia di protezione internazionale, nonché per il contrasto dell’immigrazione illegale), l’Associazione Salam condivide le critiche mosse da ANM sulla legittimità del provvedimento e del Primo Presidente della Cassazione che ha dichiarato “La semplificazione delle procedure non può significare soppressione delle garanzie”. Il nostro lavoro che quotidianamente svolgiamo di supporto legale ai richiedenti asilo ospiti nelle nostre strutture (prima accoglienza e Sprar) e che si rivolgono ogni giorno al Centro Interculturale Nelson Mandela, ci impone una profonda riflessione sulle conseguenze ed esiti del decreto Minniti [...]

CS. Decreto Minniti: “I cambiamenti nefasti del DL sulla vita dei richiedenti asilo politico” 2017-03-01T12:56:32+00:00

Passeggiata nella memoria

2017-01-28T12:04:53+00:00

Nel 72° anniversario dalla liberazione del Campo di Concentramento di Auschwitz, il Centro Interculturale Nelson Mandela di Taranto dedica alla ricorrenza un’iniziativa dal titolo: “Passeggiata nella memoria”. Sarà un viaggio esplorativo alla scoperta di una storia sconosciuta della città vecchia di Taranto, come di quella che narra dell’esistenza di una torre detta della Giudecca, perché situata nel quartiere ebraico, in quello che un tempo era conosciuto come Pittaggio Torrepenna. La “passeggiata nella memoria” prevede infatti una visita guidata a cura dell’Associazione Le Sciaje che, attraverso le narrazioni e riflessioni del suo Presidente e sociologo Angelo Cannata, condurrà i partecipanti nel cuore [...]

Passeggiata nella memoria 2017-01-28T12:04:53+00:00